0.75
lt13,5% vol.
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Rosso rubino dai riflessi granati
Elegante ed intenso con sentori di frutta rossa e vaniglia
Pieno ed armonico, rispecchia la tipicità del Nerello Mascalese in tutta la sua nobiltà
Cacciagione, carni rosse, castrato e formaggi saporiti
Contiene solfiti.
Un vino dal carattere deciso, che racchiude in sé migliori caratteristiche del Vulcano.
Affinamento in acciaio per 2 mesi, poi in tonneaux e barrique in allier francesi per 12-15 mesi, in bottiglia per almeno 4 mesi.
Il suolo dell’Etna è al contempo lavico ed argilloso, composto dalla “gghiara”, come la pronunciano gli etnei, e dal frutto di numerose eruzioni che si sono succedute nei secoli, lasciando che la polvere si depositasse sui campi e che il magma si cristallizzasse. Ciò lo ha reso un luogo dalle caratteristiche minerali assolutamente uniche, in cui, a 550 mt dal livello del mare, vengono coltivati varietali autoctoni del vulcano, come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Moscato dell’Etna.